“Lo sgarro” restaurato al Festival di Bologna

- di: Paolo Speranza

-Rivive il film anticamorra del 1962 di Silvio Siano- Alla sua uscita, quattro anni dopo La sfida, fu naturale associare Lo sgarro, diretto dallo stabiese Silvio Siano, al vibrante esordio di Francesco Rosi nel ’58 a Venezia: analogo il tema (la prepotenza sociale della camorra), identico il contesto (l’hinterland rurale di Napoli, dove il mare […]

LE BIBLIOTECHE DEI SANTI/SECONDA PUNTATA – LA BIBLIOTECA SAN PAOLINO A NOLA

- di: Redazione

Dopo la suggestiva visita alla Biblioteca Sant’Alfonso di Pagani, la seconda tappa del nostro viaggio fra le Biblioteche dei Santi ci porta a Nola, una delle più nobili ed antiche città della provincia di Napoli, che dista dal capoluogo poco circa 30 kilometri. Con oltre 34mila abitanti ed un primo nucleo abitativo risalente al Paleolitico, […]

LE BIBLIOTECHE DEI SANTI – PRIMA PUNTATA/ LA BIBLIOTECA DI SANT’ALFONSO A PAGANI

- di: Redazione

Tre grandi Santi vissuti in Campania esaltano non solo la spiritualità e la fede, ma anche la cultura di questi popoli, entusiasmando il cuore di intere generazioni. Il primo, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, fu avvocato, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, sacerdote, vescovo, autore di canzoni sacre, architetto, pittore e teologo: tutte attività svolte con passione, […]

DIRITTI FONDAMENTALI / IL RUOLO DELLA LEGISLAZIONE

- di: Redazione

Si terrà domani, 30 maggio, all’Unione Industriali di Napoli, un dibattito pubblico fra esperti e giuristi che vede al centro i Diritti fondamentali. Un tema delicatissimo, sempre più attuale, che sarà affrontato partendo dalla presentazione del libro intitolato appunto “Diritti fondamentali, Legislazione e Giurisdizione”, testi scelti a cura di Gino Scaccia. Pubblicato dalle Edizioni Scientifiche […]

L’ALTRA VIOLENZA – Il doppiopesismo della giustizia italiana nel nuovo libro di Angelo Pisani

- di: ROSITA PRAGA

Qualcuno lo aveva definito “un visionario” per le sue battaglie controcorrente. Come quando assunse in Tribunale la difesa di Diego Armando Maradona negli anni in cui tutta la stampa mondiale lo definiva un evasore per decine di milioni di euro rispetto al Fisco italiano. Alla fine ha avuto ragione lui, l’avvocato Angelo Pisani, che a […]

ASTRATTISMO LIRICO – LA NUOVA, IMPERDIBILE MOSTRA DI LUCIANO SCATENI

- di: Redazione

I nostri lettori conoscono e amano Luciano Scateni, con i suoi graffianti, impeccabili commenti quotidiani sui tempi che viviamo. Non tutti conoscono però la sua fertile vena pittorica, quella di un artista che da anni raffigura il presente non solo con le parole, ma anche attraverso pennellate immaginifiche. L’occasione buona per apprezzare le sue ultime […]

La recensione – DANIELA CARINCI/LA POESIA PER COMPRENDERE IL MONDO

- di: ROSITA PRAGA

Grande viaggiatrice nei confini del pianeta terra, dai mari del Nord alle isole lontane, ma soprattutto capace di calarsi fino in fondo nei sentieri talvolta impervi dell’animo umano, cogliendone le emozioni più profonde. Se dovessimo definirla con poche parole, questo sarebbe probabilmente un ritratto efficace di Daniela Carinci, che sui social vediamo impegnata a conoscere […]

PACE & GUERRA / LE FRASI INEDITE DI PAPA FRANCESCO

- di: Cristiano Mais

Nel giorno dell’apertura del Conclave, vengono alla luce alcune frasi inedite di Papa Francesco sul conflitto in Ucraina. Le scrisse a luglio 2023, poche settimane dopo la missione del cardinal Matteo Maria Zuppi nel corso della quale toccò 4 capitali: Mosca, Kiev, Pechino e Washington. Le parole di Bergoglio non sono mai state rese note, […]

SABATO 10 MAGGIO CAMMINATA NEL VERDE CON LO SCRITTORE ANDREA VILLA

- di: Redazione

TRA LA PORRETTANA E GLI DEI Sei novelle all’ombra dei crinali dell’Appennino Tosco Emiliano è il nuovo libro di ANDREA VILLA (Calamaro Edizioni) Sospeso fra storia e leggenda, il nuovo libro di Andrea Villa è un affascinante viaggio nel tempo che ci conduce lungo il cammino tra la Porrettana e la Via degli Dei    Sabato 10 […]

3 maggio – Giornata internazionale per la libertà di ammazzare i giornalisti

- di: Furio Lo Forte

E’ un titolo forte, lo sappiamo. Ma viene il voltastomaco a vedere che si celebra pomposamente il 3 maggio, Giornata Internazionale per la Libertà Stampa, senza mai una volta, una sola volta, ricordare i tanti giornalisti caduti sotto la ghigliottina di una certa parte della magistratura italiana. Ci sono tanti modi di morire per la […]