LE BIBLIOTECHE DEI SANTI – TRE PUNTATE – VIDEO E MONOGRAFIA

Tre grandi Santi vissuti in Campania esaltano non solo la spiritualità e la fede, ma anche la cultura di questi popoli, entusiasmando il cuore di intere generazioni. Il primo, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, fu avvocato, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, sacerdote, vescovo, autore di canzoni sacre, architetto, pittore e teologo: tutte attività svolte con passione, nel segno di un esemplare amore di Dio. Ci sposteremo poi a Pompei per scoprire i tesori librari legati al nome del Beato Bartolo Longo, fondatore e benefattore del maestoso Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e delle annesse opere culturali e caritatevoli, che quest’anno sarà elevato agli altari e diventerà Santo. Arriveremo quindi a Nola, dove si apriranno per noi le porte della maestosa Biblioteca che ci racconta la storia, la vita e la spiritualità di San Paolino di Nola, vescovo, originario della Aquitania, morto nell’anno 431 a Nola, in provincia di Napoli, dove fondò una basilica per accogliere i pellegrini.

Le opere custodite negli Archivi e nelle Biblioteche dedicate a Sant’Alfonso, al beato Bartolo Longo ed a San Paolino rappresentano preziose testimonianze del passato, che arricchiscono la Regione Campania di inestimabili valori culturali, ma sono anche una guida insostituibile per guardare con speranza al futuro, superando le insidie dei tempi che viviamo. In ogni tappa cercheremo di conoscere meglio anche le meraviglie storiche, paesaggistiche, naturalistiche ed anche enogastronomiche dei territori che visiteremo.

 

 

I DOCUMENTARI

 

Nel 2025, anno del Giubileo, il progetto LE BIBLIOTECHE DEI SANTI celebra tre Santi che hanno reso grande la Campania, aprendo al grande pubblico le porte delle Biblioteche a loro dedicate. Si tratta di tre strutture che custodiscono migliaia di opere librarie ed archivistiche rare e di pregio che meritano di essere conosciute, specie perché siamo di fronte ad alcune ricorrenze. Se infatti questo è l’anno di Bartolo Longo Santo, nel 2025 ricorrono anche i 300 anni dall’entrata in convento di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, che lasciò la professione di avvocato per dedicarsi con tutto se stesso alla cura delle anime. E sempre nel 2025 ricorrono i 100 anni dalla più importante pubblicazione su San Paolino di Nola, quella del professor Umberto Morrica, che è del 1925.

Il Progetto, elaborato dalla giornalista Rita Pennarola e realizzato da Voce delle Voci Onlus in collaborazione con il team giornalistico di Corrado Valletta e le redazioni di “Liberamedia” e “Domina Comunicazione”, mira a valorizzare e diffondere la conoscenza di patrimoni librari antichissimi e di elevatissimo pregio. Il valore sociale connesso all’iniziativa riguarda la ricaduta che tale attività di valorizzazione ha sull’intero territorio, nonché dalla possibilità di imprimere adeguata visibilità alle figure professionali che in tali strutture operano con dedizione e preparazione, restando molto spesso “invisibili” al pubblico.

Attraversando queste tre tappe, “Biblioteca Sant’Alfonso de’ Liguori” a Pagani, “Biblioteca Diocesana San Paolino” a Nola e “Biblioteca Centro Educativo Bartolo Longo” a Pompei, abbiamo realizzato 6 documentari video con annessi fascicoli telematici illustrativi. QUI partiamo con la PRIMA PUNTATA, tutta dedicata alle meraviglie librarie, culturali, dottrinali e musicologhe custodite nella Biblioteca di Sant’Alfonso a Pagani.

GUARDA IL PROMO

PRIMA PUNTATA / LA BIBLIOTECA DI SANT’ALFONSO

SCARICA QUI IL FASCICOLO Di 8 PAGINE

BIBLIOTECA SANT’ALFONSO-8 pagine

 

LE DUE PUNTATE VIDEO SULLA BIBLIOTECA DI SANT’ALFONSO

GUARDA IL VIDEO-PRIMA PARTE

GUARDA IL VIDEO-SECONDA PARTE

 

con interviste di Corrado Valletta alla studiosa Apollonia Califano, che ci guida lungo la Biblioteca, e a Padre Paolo Saturno, musicologo e musicista, che ci illustra la vasta produzione musicale Redentorista Alfonsiana.

 

Apollonia Califano

Padre Paolo Saturno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

QUI DI SEGUITO TUTTI I LINK PER VEDERE I SEI VIDEO DOCUMENTI REALIZZATI E SCARICARE GRATUITAMENTE I TRE FASCICOLI

VIDEO

PROMO

https://youtu.be/_8JNQwyclEk

PAGANI

PRIMA PARTE

https://youtu.be/4rpDEcQ6XvM

PAGANI SECONDA PARTE

https://youtu.be/gCrNn6fRwYA

NOLA

PRIMA PARTE

https://youtu.be/8ipzuqayYcM

SECONDA PARTE

https://youtu.be/zDygcAyQmvQ

POMPEI

PRIMA PARTE

https://youtu.be/wEjLAVH5wZY

SECONDA PARTE

https://youtu.be/xFQOopITSpY

FASCICOLI

PAGANI

https://www.lavocedellevoci.it/wp-content/uploads/2025/05/BIBLIOTECA-SANTALFONSO-8-pagine.pdf

NOLA

https://www.lavocedellevoci.it/wp-content/uploads/2025/06/BIBLIOTECA-SAN-PAOLINO-8-pagine.pdf

POMPEI

https://www.lavocedellevoci.it/wp-content/uploads/2025/07/La-Biblioteca-del-Centro-Educativo-Bartolo-Longo-a-Pompei.pdf

 

LA MONOGRAFIA

Scarica gratis qui

 

MONOGRAFIA LE BIBLIOTECHE DEI SANTI

 

 

 

 

 

 

 

ARTICOLI

 

LE BIBLIOTECHE DEI SANTI – PRIMA PUNTATA/ LA BIBLIOTECA DI SANT’ALFONSO A PAGANI

https://www.lavocedellevoci.it/2025/05/31/le-biblioteche-dei-santi-prima-puntata-la-biblioteca-di-santalfonso-a-pagani/

PUBBLICATO IL 31 MAGGIO 2025

LE BIBLIOTECHE DEI SANTI/SECONDA PUNTATA – LA BIBLIOTECA SAN PAOLINO A NOLA

https://www.lavocedellevoci.it/2025/06/20/le-biblioteche-dei-santi-seconda-puntata-la-biblioteca-san-paolino-a-nola/

PUBBLICATO IL 20 GIUGNO 2025

LE BIBLIOTECHE DEI SANTI / TERZA TAPPA – POMPEI

https://www.lavocedellevoci.it/2025/07/09/le-biblioteche-dei-santi-terza-tappa-pompei/

PUBBLICATO IL 9 LUGLIO 2025


Scopri di più da La voce Delle Voci

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento