Archivio

Condividi questo articolo

LEGGIMI PER TRENT’ANNI

Una memoria storica da non perdere

copertinecopertine vere

copertinerecenti ok ok

L’archivio della Voce vive da trent’anni. Dal primo numero di aprile ’84, fino all’ultimo – sempre in edizione cartacea – di marzo 2014. Alle raccolte cartacee del mensile, a partire dal 2001 si sono aggiunte quelle informatiche. Da quasi 15 anni, quindi, è possibile raccogliere una serie di articoli che riguardano una vicenda, un personaggio, una società, un tema. Cosa tanto più utile di questi tempi, quando la memoria storica spesso manca e si è in presenza di situazioni e nomi che spesso e volentieri tornano. Stiamo man mano digitalizzando anche le altre annate, per rendere ovviamente più agevole un lavoro che, comunque, riusciamo ancora ad effettuare manualmente – e con l’ausilio della memoria, che non guasta mai – di ricerca. Ci è capitato, per fare un paio di esempi, di ritrovare fra le Voci dell’87 un’inchiesta titolata “La Campania è Cosa Nostra”, in cui si dettagliava lo scenario di mafie & camorre a Roma: ebbene, in quell’articolo compariva il nome di Massimo Carminati, mesi fa protagonista nelle pagine giudiziarie di “Mafia Capitale”. O solo pochi giorni fa, metà marzo, quando cercando fra gli articoli della Voce sull’Alta velocità, abbiamo scoperto una chicca di novembre ’93, una pagina dedicata a un allora sconosciuto Stefano Perotti, ma già allora socio di un faccendiere del calibro di Pierfrancesco Pacini Battaglia: e dopo 22 anni il nome di Perotti balza agli onori dell’inchiesta fiorentina sui grandi appalti, insieme a quello di Ercole Incalza.

Un archivio sterminato, quello della Voce. E composto non soltanto dalle raccolte cartacee del mensile, 11 numeri per la bellezza di 30 anni, ma anche corredato dai materiali serviti per dar vita a quelle inchieste e a quegli articoli: dalle visure camerali per documentare presenze e incroci societari agli stati di famiglia per accertare parentele, a quelle catastali per quanto concerne proprietà e immobili. Nonchè articoli d’altri media dell’epoca, atti e interrogazioni parlamentari, atti di convegni, vari materiali di documentazione e denuncia, insomma tutto quanto è servito per costruire – appunto – trent’anni di inchieste.

 

Se hai bisogno di articoli, analisi, report, documenti, contattaci. Facci sapere qual è la tua esigenza.

Forse il nostro archivio potrà esserti molto utile.

Inviaci una mail su liberavoce.1@gmail.com.com  

Condividi questo articolo