I ricchi affari privati di Klaus Schwab

Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum (WEF), ha un’alta opinione di se stesso e della sua fondazione. Ai suoi occhi, entrambi perseguono l’obiettivo di “migliorare lo stato del mondo” garantendo così “apertura e trasparenza”.

Come hanno dimostrato gli ultimi due anni e mezzo, il primo obiettivo è stato chiaramente mancato. La crisi del Corona e la guerra in Ucraina non hanno reso il mondo migliore, ma molto peggio, e la responsabilità di ciò ricade in gran parte sui politici della scuola dei quadri del WEF “Young Global Leaders” selezionati, allevati e formati da Klaus Schwab  .

E  il pubblico sembra essere più interessato agli aspetti politici e meno alle attività personali di Klaus Schwab e al suo secondo obiettivo : “apertura e trasparenza” nel mondo rifatto dal Gran Rsset. È un peccato, perché anche un breve sguardo alle sue attività prima della fondazione del WEF è sufficiente per sollevare seri dubbi sull’apertura di Schwab e sui suoi sforzi per raggiungere la trasparenza.

 

Klaus Schwab negli anni ’60 – armi nucleari per il Sud Africa

Dopo aver studiato ingegneria ed economia, Schwab ha lavorato dal 1963 al 1966 per l’Associazione tedesca di ingegneria meccanica e impiantistica a Francoforte. Nel 1967 ha conseguito un master in pubblica amministrazione (Master of Public Administration) presso la Harvard Business School.

Successivamente è diventato assistente del presidente del consiglio di amministrazione della società industriale svizzera “Escher-Wyss”. Lì ha contribuito a organizzare la fusione con la società “Sulzer” e a convertire il gruppo risultante in una società tecnologica.

Grazie a un rapporto delle autorità svizzere, ora sappiamo che proprio questa azienda tecnologica iniziò segretamente a prendere parte a un progetto estremamente esplosivo negli anni ’60: produsse parti chiave per il programma di armi nucleari sponsorizzato dagli USA nel corso degli armamenti corsa con l’Unione Sovietica, in particolare a favore del regime di apartheid sudafricano.

Schwab chiede un mondo libero dalle armi nucleari al WEF da oltre cinquant’anni. È più che sorprendente che prima di diventarne il capo, ovviamente, non avesse scrupoli a sostenere un governo razzista nell’acquisizione di armi di distruzione di massa.

Il WEF e il concetto di “capitalismo degli stakeholder”

Nel 1971 Schwab ha fondato lo “European Management Forum”, che nel 1987 è stato ribattezzato World Economic Forum ed è diventato una storia di successo storicamente unica. Mai nella storia un solo essere umano è riuscito a collegare così strettamente l’élite politica e aziendale del mondo con l’élite ultra-ricca di tutto il mondo.

Particolarmente utile è stata la rinuncia di Schwab al neoliberismo,  che Schwab   ha sostituito  invece   con quello che chiama  “capitalismo degli stakeholder”. Secondo lui, le aziende dovrebbero essere gestite in modo tale da non servire i loro azionisti, ma il benessere dei clienti, dei dipendenti e della comunità.

Ovviamente questa mossa ideologica  è stata un puro inganno del pubblico, perché nessuna delle società organizzate nel WEF ha mai preso sul serio queste affermazioni , o men che meno le ha soddisfatte. Ma la propagazione del “capitalismo delle parti interessate” (stakeholder) ha dato al WEF una foglia di fico molto utile e gli ha consentito fino ad oggi di distrarre l’opinione pubblica mondiale dalla tendenza più importante degli ultimi cinquant’anni: la concentrazione sempre crescente di ricchezza e potere in meno e meno mani.

 

Schwab e la sua interpretazione del “Partnership pubblico-privato”

Il secondo argomento preferito di Schwab accanto al “capitalismo degli stakeholder” è il “partenariato pubblico-privato”, ovvero il partenariato tra autorità e imprenditorialità, che ha elogiato in innumerevoli discorsi come il più importante tassello per il futuro del mondo.

Quello che in realtà capisce con questo, si è mostrato quando ha raccolto fondi per il WEF. Per migliorare le finanze della fondazione, ha offerto alle società “partnership”, che sono diventate sempre più costose nel tempo e hanno contribuito a rimpinguare  bene  le casse del WEF. Ma non solo: lo stesso Schwab ha utilizzato i suoi contatti anche per integrare il suo reddito, che attualmente si aggira intorno al milione di franchi svizzeri all’anno.

Come capo di una presunta fondazione senza scopo di lucro, ha assunto numerosi incarichi, ad esempio nel consiglio di sorveglianza di SMH (l’odierna Swatch) e presso la società di investimento svizzera Vontobel. Allo stesso tempo, ha fornito posizioni altamente retribuite all’interno del WEF per diversi membri della famiglia, inclusi i suoi figli Olivier e Nicole, suo nipote Hans Schwab e il suo fratellastro Hans-Jörg Schwab. Inoltre, nel 1998 ha fondato un’altra fondazione insieme a sua moglie Hilde: la “Fondazione Schwab per l’imprenditoria sociale“.

Secondo il modulo di registrazione, il loro scopo è “sostenere progetti speciali del WEF che esulano dalle normali attività del forum.” Tuttavia, come mostrano gli esempi seguenti, questo non era ovviamente del tutto altruistico.

Conflitto di interessi? Non c’è mai stato per Schwab

Già nel 1997 Schwab ha fondato Advanced Video Communications Inc.(AVC) nello stato americano del Massachusetts. Il suo obiettivo era sviluppare un sistema di videoconferenza desktop globale per i membri del WEF.

All’inizio del 1998, quando è diventato evidente che la tecnologia di base dietro AVC sarebbe stata superata da Internet, Schwab, attraverso la sua nuova fondazione, ha negoziato un accordo con un altro investitore AVC. USWeb,anche lui membro del WEF, ha annunciato nel giugno 1998 che il WEF gli aveva assegnato un contratto a lungo termine da 8 milioni di dollari per rilevare il progetto da AVC. Nell’ambito di questo accordo, USWeb ha acquisito anche le attività di AVC.

Appena due settimane dopo, Klaus Schwab è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di USWeb e, come altri membri del consiglio, ha ricevuto opzioni per 25.000 azioni. Schwab ha risposto alla critica del suo comportamento sottolineando che, al fine di evitare un conflitto di interessi, aveva incaricato l’amministratore delegato del WEF, ovvero un proprio subordinato, di rivedere il contratto.

Il coinvolgimento di Klaus Schwab con le società “Think Tools” e “Industry-to-Industry” (i2i) getta anche una luce speciale sulle molte mosse abili di Klaus Schwab.

Poco dopo la sua fondazione, la Fondazione Schwab ha rilevato dal WEF la “World Link Communication Development AG” fondata dallo stesso Schwab nel 1988. Alla domanda sul prezzo, l’unica risposta è stata che era il valore contabile dell’azienda. Nello stesso anno, World Link ha acquisito una partecipazione in un’azienda privata di risoluzione dei problemi con sede a Zurigo chiamata Think Tools AG.

Qualche tempo dopo, Think Tools ha nominato Klaus Schwab come suo vicepresidente, è diventato pubblico alla borsa svizzera nella primavera del 2000 e ha arricchito la fondazione di Schwab di diversi milioni di franchi dall’oggi al domani.

Le circostanze dell’investimento di Schwab nel sito di aste statunitense Industry to Industry (i2i) non sono meno dubbie. Quando il capo di SAP Hasso Plattner ha acquisito il 40 percento delle azioni nel 1999, altre società hanno investito nella società 16 milioni di dollari, inclusa la banca zurighese Vontobel. Anche Klaus Schwab, che sedeva nel consiglio di amministrazione e poco dopo ne è stato nominato vicepresidente, è stato coinvolto in questa decisione.

La legge sulle fondazioni favorisce persone come Klaus Schwab

Chiunque abbia familiarità con la storia del WEF sa che Klaus Schwab ha svolto un ruolo molto controverso nella politica globale per più di cinquant’anni. Poco si sa del fatto che abbia utilizzato il WEF anche per altri scopi.

Tuttavia, un’azione legale contro di lui è altamente improbabile, perché Schwab ha un ottimo alleato: il diritto di fondazione. Viene sempre presentato al grande pubblico come uno strumento legale che consente alle persone facoltose di restituire alla società e impegnarsi nella filantropia.

Tuttavia, questo è puro collirio. A livello internazionale, il diritto delle fondazioni (“Senza scopo di lucro”, quindi esentasse) viene utilizzato principalmente per aiutare le persone facoltose a risparmiare tasse  – versando alle loro stesse  Fondazioni parte dei loro profitti, che vengono sottratti al Fisco,  e per fare affari alle loro spalle (ad esempio tramite società di cassette delle lettere) che dovrebbero essere nascoste al pubblico, nascondendole così alle autorità di vigilanza e alla magistratura.

Le critiche all’attività poco trasparente di Klaus Schwab non dovrebbero quindi fermarsi alla sua persona, ma concentrarsi su norme legali tutt’altro che eque e dovrebbero essere definitivamente abolite nell’interesse pubblico – e a livello internazionale.

***

 

FONTE

Rivelazione del Deutsche Wirtschafts Nachrichten

Autore: Ernst Wolff

Ernst Wolff si occupa dell’interrelazione tra politica internazionale e finanza globale.

Lascia un commento