VIVISEZIONE / TUTTI I PERCHE’ DI UN NO IN UN CONVEGNO DELLA LIMAV 

Sperimentazione animale. Non solo una questione di immoralità e disumanità, ma anche una sciocchezza sotto il profilo scientifico. Soprattutto per la non trasferibilità dei risultati delle ricerche, ad esempio per quanto riguarda i nuovi farmaci e non solo. Questione di soldi, al solito, perchè per le case farmaceutiche è un must il lasciapassare delle ricerche condotte mediante vivisezione. E gli stessi enti di ricerca lucrano sui fondi pubblici stanziati.

Una litania senza fine, quella intonata dai soloni come la senatrice e farmacista a vita Elena Cattaneo: senza sperimentazione animale – sentenzia – la medicina muore, la ricerca è finita. Stessa solfa per gli Ogm, scenario simili per i vaccini. Quando è il peso economico degli affari a dettare le strade maestre, anche a tutti gli scienziatucoli di turno.

Occorre invece battere la strada delle vie di ricerca alternative, che prescindono dalla vivisezione e forniscono risultati centomila volte più attendibili. Del resto è un recente studio condotto dai principali centri di ricerca inglesi a documentarlo: la sperimentazione animale non serve, non fa progredire, occorre andare verso metodi alternativi.

Ed è per questo – per illustrare nuovi percorsi e nuove metodiche – che si tiene a Roma, a palazzo Montecitorio, un convegno scientifico promosso da Limav International (con Limav Italia), ossia la Lega Internazionale dei Medici per l’Abolizione della Vivisezione. Aprirà e chiuderà i lavori il cofondare del Movimento Antispecista, Bruno Fedi (nella foto). Di seguito il programma del convegno.

Fedi locandina

 

 


Scopri di più da La voce Delle Voci

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Un commento su “VIVISEZIONE / TUTTI I PERCHE’ DI UN NO IN UN CONVEGNO DELLA LIMAV ”

  1. bruno fedi ha detto:

    Grazie. Manderò tutto il materiale B Fedi

Lascia un commento