Diventeremo tutti un codice a barre. Perfetti prodotti da supermercato. Scansionabili e identificabili come tanti polli di batteria.
E’ il destino che ormai ci aspetta durante e anche dopo pandemia.
Così ci vuole, per fare un nome su tutti, Bill Gates, che pensa anche a un microchip da infilarci sotto pelle, tanto per telecomandarci meglio e ridurci a tanti robottini obbedienti.
Eccoci alle ultime. Andrew Yang, un imprenditore e politico statunitense che si è candidato alle ultime primarie dei democratici sostenitori di Joe Biden, ha scritto su twitter che dovrà pur esserci un modo per dimostrare che una persona si è vaccinata. Ad esempio – suggerisce il dem – un codice a barre che si possa scaricare sul cellulare.
Il progetto già esiste. Si chiama Covi-pass ed è un passaporto sanitario digitale sviluppato da una società inglese di cyber security, la ‘BST Enterprises’, e da una società altrettanto inglese specializzata in sistemi sanitari di alta tecnologia, la ‘Circle Pass Enterprise’.
Si tratta di una app in grado di contenere tutti i dati sanitari di un individuo, installabile anche con un microchip sottocutaneo e scansionabile a distanza di molti metri da qualsiasi dispositivo dotato di autorizzazione.
Ad esempio, per accedere ad uno stadio o entrare in un supermarket si deve essere preliminarmente scansionati e in mancanza della vaccinazione anti Covid può essere negato l’accesso.
Ma sono allo studio ben altri progetti, ancora più ‘innovativi’ e limitativi delle libertà personali. I ricercatori dello statunitense MIT, il celebre Massachusetts Institut of Technology, con il sostegno finanziario della Bill & Melinda Foundation, hanno sviluppato un tatuaggio a punti quantici: un inchiostro intelligente che viene iniettato sotto pelle, fatto di nanocristalli, detti punti quantici, che può essere letto con la fotocamera dello smartphone privata del filtro per gli infrarossi.
A questo punto, è evidente come l’obiettivo di questi strumenti sia il controllo totale della popolazione, anche da un punto di vista biologico.