Le meraviglie di una Grande Storia – A Napoli il più importante Archivio Storico del mondo

La Voce pubblica a puntate le Newsletter che racconteranno in giro per il mondo le straordinarie ricchezze storico-archivistiche custodite dalla Biblioteca, dall’Emeroteca e, soprattutto, dall’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli nel magnifico Palazzo Ricca. Tre eccellenze tutelate dal Patrimonio Unesco.

 

LA PRIMA NEWSLETTER

Se sei un viaggiatore incantato dalle bellezze di Napoli, se la magia di questi luoghi ti porta a scoprirne le vere origini, se sei attratto dai mille segreti di questa antica città, allora non potrai fare a meno di inserire nel tuo tour di visite guidate l’Archivio Storico e la Biblioteca-Emeroteca della Fondazione Banco di Napoli.

Queste autentiche meraviglie si trovano nel cuore del centro antico, in un Palazzo nobiliare del XV Secolo, Palazzo Ricca, che sorge in via dei Tribunali, a poca distanza da quella che fu la maestosa, antica Reggia di Castelcapuano.

Dentro questi infiniti scaffali, che coprono complessivamente una lunghezza di quasi 100 kilometri, è racchiusa non solo la storia economica del Mezzogiorno d’Italia, ma anche la sua grande avventura nella storia sociale, nell’arte, nell’architettura, nel teatro e nella musica, compresi i rapporti con le grandi nazioni europee di quel tempo.

Dentro le 4.500 pandette custodite in questi archivi, rubriche semestrali degli antichi Banchi pubblici napoletani, è possibile intraprendere un viaggio nel tempo, dalla nascita dei Banchi nel XVI Secolo, fino ai primi decenni dell’Ottocento, fino a conoscere i nomi delle famiglie, dei singoli imprenditori o degli Enti che affidavano le loro finanze a quegli istituti bancari in nuce, come il Banco dell’Annunziata, il Banco dello Spirito Santo o il Banco di Sant’Eligio, che prende il nome dal magnifico Arco nella zona di Piazza Mercato. Insomma, qui troviamo un affresco del tutto particolare della Napoli barocca, che grazie alla minuziosa catalogazione, coniugata con tecniche bibliotecarie-archivistiche all’avanguardia, è stata resa disponibile: non solo per i tanti studiosi che arrivano quotidianamente da ogni parte del mondo, ma anche per tutti i viaggiatori che, stregati dal questa città come Stendhal o Goethe, non resistono al fascino di Napoli e vogliono conoscerne più da vicino la storia.

 

La prima Newsletter che offriamo ai lettori, realizzata in italiano e in inglese (perché destinata anche ai tour operator internazionali), permette di conoscere più da vicino un pezzo importante della grande storia di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia. Si tratta della Biblioteca e dell’Archivio del Banco di Napoli, custodito, preservato e tramandato dalla Fondazione Banco di Napoli nell’antico edificio nobiliare di Palazzo Ricca, in via dei Tribunali, poco distante dalla reggia di Castelcapuano.

La divulgazione di queste autentiche meraviglie nasce da un Progetto di comunicazione approvato dalla Regione Campania, Settore Musei e Biblioteche.

Scopo primario di queste pubblicazioni  è non solo di aumentare la conoscenza e la diffusione di questi autentici tesori del patrimonio storico-artistico napoletano, ma anche, proprio per questa ragione, quello di favorire l’inserimento di Archivio storico e Biblioteca della Fondazione Banco di Napoli nelle visite dei tour operator nel capoluogo partenopeo. Sarebbe davvero un peccato se mancasse questa tappa ai visitatori che giungono a Napoli da tutto il mondo, specialmente perché la Fondazione Banco di Napoli dispone di strutture all’avanguardia per aprire queste memorie storiche non solo agli studiosi, ma anche al grande pubblico, nazionale ed internazionale.

SCARICA QUI LA NEWSLETTER N. 1 IN PDF

NEWSLETTER-1 del 14 maggio 2024

 

LE 8 PAGINE


Scopri di più da La voce Delle Voci

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento