Margherita o Biancogiglio?

- di: Luciano Scateni

Non si può citare la celeberrima Cassandra a proposito delle anticipazioni profetiche di Nunzia Di Girolamo che nel lasciare la pattuglia del Nuovo Centro Democratico (Ncd) ha profetizzato senza sbagliare l’abbraccio politico tra Renzi e Alfano (+ Ucd), nel solco déjà vu del nefasto guazzabuglio che partorì la Margherita, ovvero il compromesso storico in stile […]

Filo spinato a difesa di Borgosesia

- di: Luciano Scateni

Si compie con andamento raccapricciante la strage di uomini, donne e bambini che affidano le loro vite a traghettatori criminali che li sfruttano e ne uccidono migliaia, nelle stive senz’aria di barconi fatiscenti, un migrante addosso all’altro, niente acqua e cibo, in balia del Mediterraneo spesso ostile e soprattutto incompatibile con gommoni stracolmi e barcacce […]

Afa o gelo, c’è un doppio meteo

- di: Luciano Scateni

Dalle parti della Russia, nella circostanza per bocca di scienziati bielorussi, di tanto in tanto riceviamo catastrofiche previsioni meteo, e tutte hanno in comune l’allarme per l’arrivo in Europa, Italia inclusa, di un’era glaciale (questa la definizione). Per di più, l’evento sarebbe imminente, datato nientemeno che al primo di settembre e una proiezione nel tempo […]

Renzi e il centrodestrismo

- di: Luciano Scateni

Rivela molto il Meeting di Comunione e Liberazione e per esempio la presenza di quinte colonne che provano a minare il percorso innovatore di papa Francesco. Un classico è la crociata di un prete dominicano che ha espulso gli operatori dell’informazione dalla sala dove ha tenuto un dibattito sulla sessualità e che nei giorni precedenti […]

Dove per chi evade è carcere duro

- di: Luciano Scateni

E’ giustamente nota, e citata ogni volta che si discute di evasione fiscale, la fine ingloriosa del boss dei boss, al secolo Al Capone. La polizia americana, considerata tra le più efficienti nel mondo occidentale, ha provato la frustrazione di intuire tutte le responsabilità del mafioso numero uno degli Usa senza poterle trasformare in prove. […]

Nozze gay? Mai per Bagnasco

- di: Luciano Scateni

Non può deluderci il papa”marxista”. Bergoglio deve mettere la sordina al clero che continua a discriminare l’amore omosessuale lanciando anatemi contro le coppie gay che vogliono legittimare pienamente le loro unioni con il matrimonio. Il bigottismo di parte del clero, confermato dal cardinale Bagnasco, trova sponde solerti nel rifiuto settario della destra e perfino in […]

Grand Hotel Versailles

- di: Luciano Scateni

Non solo Grecia in piena crisi finanziaria e Tsipras, suo dimissionario premier, costretto dal rigore della “troika” a svendere aeroporti, porti e treni, finiti nella disponibilità della Germania, da sempre anelante a insediarsi nello strategico Mediterraneo, sbocco navale indispensabile per una grande potenza che non deve aver abbandonato neppure dopo la sconfitta della seconda guerra […]

Ma l’apologia di un mafioso, benché morto, non è reato?

- di: Luciano Scateni

Bella l’Italia. È speciale, perché luogo della Terra con il trenta per cento di beni culturali del mondo, perché prescelta da madre natura per concentrare meraviglie ambientali nello spazio minimo di una penisola che dal monte Bianco all’Etna stordisce di emozioni chi lo abita e quanti ne fanno la meta da percorrere almeno una volta […]

L’articolo 18: solo per cominciare 

- di: Luciano Scateni

Da qualche tempo in Italia vibrano nell’aria corde di pericolosa contiguità con l’ideologia thatcheriana che nella Gran Bretagna dei conservatori ha ridotto al silenzio il sindacato e imposto una forma spinta di liberismo che ancora produce effetti sui sudditi della regina Elisabetta. A introdurre con andamento progressivo innovazioni restrittive del potere sindacale è il governo […]

Deutschland uber alles 

- di: Luciano Scateni

La grandeur dei tedeschi, antica quanto il suo popolo, si è appena assopita con gli esiti disastrosi della seconda guerra mondiale e la condanna internazionale del suo espansionismo guerrafondaio. La ripresa della Germania è stata poi prodigiosa, fino a porla come cardine portante dell’economia, non solo europea e sono riaffiorati i sogni di estendere il […]