Morte di uno statista

Morte di uno statista

la politica: un capitolo della società ossessionato

 da aspre quanto sterili contrapposizioni

La scomparsa di Napolitano nelle prime pagine dei giornali

 

Il quotidiano della destra Il Giornale, diretto da Sallusti, direttore editoriale Feltri: “Fine di un comunista che ha usato la democrazia”. “Napolitano, una vita di contraddizioni”. “L’eterno comunista. Con i carri armati russi e contro Solzenicyn”. “Dai giovani fascisti al Pci” “Le prove delle trame tra il Quirinale e i Pm”

La Stampa, direttore Massimo Giannini:

“Grazie Presidente”

Libero, quotidiano della destra, direttore Mario Sechi ex portavoce della Meloni e Daniele Capezzone, ex segretario del partito radicale: “Addio a Napolitano il comunista pentito”

La Repubblica, direttore Maurizio Molinari: “Addio al Presidente che amava l’Europa”. “Il primo capo dello Stato costretto alla rielezione”. “Dal Papa a Mattarella: Protagonista gentile della storia europea” “Fu un politico di prim’ordine della Prima e della Seconda Repubblica”

La notizia, Direttore Gaetano Pedullà: “Addio a Re Giorgio con tante ombre sui 9 anni al Colle”

Il Corriere della Sera, direttore Luciano Fontana: “Addio al Presidente delle scelte difficili”

Il confronto tra palesi diversità rende superfluo ogni commento

Lascia un commento