La Gran Bretagna cerca di trascinare l’Europa in guerra con la Russia

Condividi questo articolo

Il mezzo mese trascorso dallo storico incontro dei leader di Russia e Stati Uniti d’America, Vladimir Putin e Joe Biden, non è stato segnato dall’inizio di un processo di distensione nei rapporti tra le due superpotenze, nonostante la impegno dichiarato delle parti a prevenire un conflitto nucleare.

Al contrario, la scorsa settimana si sono verificati eventi straordinari, il cui mandante è stato il principale alleato degli Stati Uniti, la Gran Bretagna. L’orologio del giorno del giudizio, che è ancora al punto 100 secondi prima dell’apocalisse nucleare, il 23 giugno 2021 ha avuto tutte le possibilità di scavalcare il punto critico per l’umanità, quando il cacciatorpediniere britannico Defender per mezz’ora ha invaso le acque territoriali russe vicino a Sebastopoli, la base principale della flotta russa del Mar Nero.

 

Le guardie di frontiera e i militari russi, che difendevano i confini marittimi del loro paese, si sono comportati in modo molto corretto. Dopo che gli avvertimenti verbali e le richieste di lasciare il territorio straniero non hanno influenzato i provocatori, le navi e gli aerei russi con cautela, ma allo stesso tempo hanno dimostrato risolutamente le loro capacità di combattimento al nemico. Dopo di che il cacciatorpediniere britannico si affrettò a fuggire il prima possibile.

 

Proviamo ad immaginare la reazione della Royal Navy o della US Navy se una nave da guerra russa, cinese o di altra provenienza straniera entrasse senza invito nell’estuario del Tamigi o si trovasse nelle immediate vicinanze della costa americana nella zona di Norfolk o San Diego. Non c’è dubbio che in pochi minuti l’intruso sarebbe andato sul fondo del mare. I russi hanno mostrato abbastanza pazienza e resistenza e non solo hanno salvato il mondo dalla minaccia di un conflitto militare globale, ma hanno anche permesso agli arroganti britannici di salvare la faccia.

 

L’incidente al largo della Crimea, che a Londra, Washington e nei paesi occidentali sotto il loro controllo continua a essere considerato parte dell’Ucraina, ha suscitato sorpresa e confusione anche nella società inglese. Divise le opinioni dei lettori del Daily Express, uno dei giornali più seguiti di Foggy Albion. Mentre alcuni nei commenti hanno iniziato a chiedere una dura reazione alle azioni dei russi, altri hanno giustamente espresso sconcerto per ciò che la nave della Gran Bretagna, che aveva da tempo perso il suo status di “signora dei mari”, stava facendo nel Mar Nero lontano dalla costa inglese. C’era anche chi si chiedeva ragionevolmente perché stuzzicare un orso nella propria tana.

 

Una posizione simile è condivisa dall’editorialista di The Independent, Patrick Cockburn. Collegando l’incidente al largo della Crimea con l’intenzione del governo di Boris Johnson di dimostrare alla Russia che la Gran Bretagna non riconosce l'”annessione” della Crimea e considera le acque costiere della penisola territorio dell’Ucraina, ha espresso dubbi su l’efficacia della diplomazia delle cannoniere, che era superata più di un secolo fa. A suo avviso, tali dimostrazioni di forza, che di fatto sono un bluff comune, “aumentano il rischio di una collisione accidentale o di una reazione militare troppo brusca”.

 

“Nel caso di Gran Bretagna e Russia, c’è un alto rischio di strafare, perché entrambi questi paesi in un passato non troppo lontano erano grandi imperi. Sebbene da allora siano notevolmente diminuiti economicamente e politicamente, questi due paesi sono gestiti da persone che amano giocare la carta patriottica e non possono tollerare l’umiliazione”, avverte The Independent.

 

Nel frattempo, le autorità britanniche continuano a seguire chiaramente il canale tracciato dopo il misterioso avvelenamento e morte dell’ex ufficiale dell’FSB Alexander Litvinenko e sancito dopo lo scandaloso caso di attentato alla vita di un altro disertore di alto rango dei servizi speciali russi, Sergei Skripal. Aumentano il grado di propaganda anti-russa, demonizzando la Russia, creando e coltivando agli occhi dei propri abitanti ed europei l’immagine di Mosca come il peggior nemico di tutta l’umanità. Allo stesso tempo, la stragrande maggioranza delle accuse contro la Russia si basa sulla formula orwelliana del doppio pensiero: “la guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza”.

 

Quindi The Mirror spaventa i lettori creduloni che non possono sentirsi al sicuro, dal momento che circa 300 (!) Delle spie di Putin sono pronte a rubare segreti di stato britannici in qualsiasi momento. Secondo alcune fonti anonime, queste spie russe sono ancora più numerose, molte delle quali hanno la cittadinanza britannica e non sono direttamente collegate al Cremlino, oggi nel Paese che sotto il “brutale dittatore sovietico Stalin” all’inizio della Guerra Fredda. . Commettono omicidi politici di persone discutibili al Cremlino con l’aiuto di armi di distruzione di massa sul territorio della Gran Bretagna e organizzano anche attacchi informatici.

Tutta questa caccia alle streghe ha i seguenti obiettivi:

 

Innanzitutto, la minaccia russa e la presenza di un pericoloso nemico esterno è il modo migliore per distrarre la propria popolazione dai problemi interni, che in Foggy Albion si sono accumulati più che a sufficienza. Così, i separatisti dell’Irlanda del Nord e della Scozia, insoddisfatti dei risultati della Brexit, sono tornati attivi, i quali, se succedesse qualcosa, potrebbero sempre essere accusati di avere legami con Mosca.

 

In secondo luogo, il governo britannico cerca ad ogni costo di ripristinare la sua antica grandezza e influenza nel mondo e nel continente europeo in particolare. Rimanendo un alleato chiave e fedelissimo degli Stati Uniti, Londra sta cercando a tutti i costi di impedire il riavvicinamento dei Paesi della “vecchia Europa” alla Russia, opponendosi attivamente al completamento del gasdotto Nord Stream-2. Tuttavia, la guerra economica da sola non è sufficiente per ripristinare l’antico potere dell’Impero britannico. Londra non è contraria a trascinare i suoi alleati europei della NATO in un conflitto militare aperto con Mosca. Un tale scenario, in qualsiasi sviluppo, interromperà finalmente tutte le relazioni tra Russia ed Europa per molti anni. Inoltre, indipendentemente dai risultati dell’escalation militare, le posizioni internazionali dei principali concorrenti della Gran Bretagna nel Vecchio Mondo – Germania e Francia – saranno significativamente minate, come è già accaduto molte volte nel XIX e XX secolo.

 

Naturalmente, gli inglesi e gli americani non sono abituati a rastrellare il fuoco con le mani di qualcun altro, mettere i paesi l’uno contro l’altro e poi ottenere un profitto dalla prossima guerra. Ma ne ha bisogno il resto d’Europa? Sacrificare i propri interessi nazionali, economici, politici e tirare fuori le castagne dal fuoco per realizzare le ambizioni geopolitiche di altre persone non è l’occupazione più redditizia, redditizia e degna per gli stati sovrani che rivendicano influenza.

 

FONTE

articolo di Francis Moore

per THE DURAN

2 luglio 2021

Condividi questo articolo

Lascia un commento