Dopo che Daniel Pinchbeck ha scritto di «non aver visto prove convincenti» a sostegno delle argomentazioni secondo cui i miglioramenti della società, non i vaccini, hanno svolto un ruolo significativo nella scomparsa delle malattie infantili, Robert F. Kennedy, Jr. espone le prove in una lettera.
Daniel,
Non voglio che sembri che non apprezzi i cauti elogi che mi hai lanciato due volte. Sono consapevole che degradarmi nei circoli dei media è diventato un mezzo di avanzamento di carriera e che qualsiasi dimostrazione di approvazione apre le porte al suicidio professionale. Mi sono dunque abituato alla tecnica giornalistica obbligatoria di anteporre qualche insulto generalizzato sulla mia precisione e sul mio carattere a qualsiasi concessione al mio punto di vista.
Presumo che questo sia il motivo per cui inizi entrambi i tuoi articoli (23 febbraio 2021 e 10 dicembre 2020) su di me rinnegandomi per aver rifiutato di «cedere» all’ortodossia secondo cui «i vaccini sono considerati alcuni dei più grandi successi della medicina moderna» e che i vaccini hanno miracolosamente eliminato la mortalità per malattie infettive nel ventesimo secolo (dall’ articolo del 23 febbraio):
«(Kennedy) ha proposto, invece, che altri miglioramenti della società come una migliore igiene, erano responsabili della scomparsa delle malattie infantili in quel momento, non i vaccini. Non ho visto prove convincenti a sostegno di questo».
Poiché Instagram ha rimosso la nostra intervista (i liberal si lamentano ancora della censura?) non posso giurare sull’accuratezza del mio ricordo, ma, ricordando la nostra conversazione, ho citato a sostegno della mia affermazione, l’esaustivo studio 2010 di Children’s Health Defense, «Riassunto annuale delle statistiche vitali: tendenze nella salute degli americani durante il XX secolo» (Guyer et al, dicembre 2000), pubblicato su Pediatrics.
Dopo aver studiato approfonditamente un secolo di dati registrati, i ricercatori dei Centers for Disease Control and Prevention e della Johns Hopkins hanno concluso: «Quindi le vaccinazioni non tengono conto dell’impressionante calo della mortalità per malattie infettive osservato nella prima metà del XX secolo».
Allo stesso modo, nel 1977, gli epidemiologi (e coniugi) della Boston University, John e Sonja McKinlay, hanno pubblicato il loro lavoro fondamentale nel Millbank Memorial Fund Quarterly sul ruolo che i vaccini (e altri interventi medici) hanno svolto nel massiccio calo del 74% della mortalità visto in il ventesimo secolo: «Il discutibile contributo delle misure mediche al declino della mortalità negli Stati Uniti nel ventesimo secolo».
In questo articolo, che in precedenza era una lettura richiesta nelle scuole di medicina degli Stati Uniti, i McKinlay hanno sottolineato che il 92,3% del declino del tasso di mortalità è avvenuto tra il 1900 e il 1950, prima che esistessero la maggior parte dei vaccini, e che tutte le misure mediche, inclusi antibiotici e interventi chirurgici, «sembrano aver contribuito poco al declino generale della mortalità negli Stati Uniti dal 1900 circa, essendo stati introdotti in molti casi diversi decenni dopo che era già iniziato un netto declino e non avendo un’influenza rilevabile nella maggior parte dei casi».
Lo studio dei McKinlay conclude che i vaccini (e tutti gli altri interventi medici, inclusi antibiotici e interventi chirurgici) sono stati responsabili, al massimo, tra l’1% e il 3,5% di tale calo. In altre parole, almeno il 96,5% del calo (e probabilmente più di quello) si è verificato per i motivi che ho citato nella mia discussione con te.
Infine, i McKinlay hanno avvertito preventivamente che gli speculatori tra le istituzioni mediche avrebbero cercato di assegnare il merito del declino della mortalità ai vaccini e ad altri interventi al fine di giustificare gli obblighi del governo per i loro interventi medici.
Sette anni prima della pubblicazione dei McKinlay, il dottor Edward H. Kass,Rettore della Harvard Medical School, ha tenuto un discorso molto importante all’incontro annuale della Infectious Diseases Society of America. Kass è stato un membro fondatore e primo presidente dell’organizzazione, e editore fondatore del Journal of Infectious Diseases.
Il 19 ottobre 1970, Kass disse ai suoi colleghi che il drammatico declino della mortalità per malattie infettive durante il XX secolo «è semplicemente l’evento più importante nella storia della salute umana».
Egli ha avvertito che:
«Questo calo dei tassi di alcuni disturbi è correlato grosso modo con le circostanze socioeconomiche… Eppure, abbiamo solo le nozioni più vaghe e generali su come sia successo e da quali meccanismi il miglioramento socioeconomico e la diminuzione dei tassi di certe malattie corrano parallelamente… avevamo accettato alcune mezze verità e avevamo smesso di cercare le verità intere. Le principali mezze verità erano che la ricerca medica aveva sradicato i grandi assassini del passato – tubercolosi, difterite, polmonite, sepsi puerperale, etc. – e che la ricerca medica e il nostro sistema di assistenza medica erano fattori importanti che allungavano l’aspettativa di vita, fornendo così il popolo americano del più alto livello di salute disponibile al mondo. Che queste sono mezze verità è noto, ma forse non è così noto come dovrebbe».
Daniel, nonostante la popolarità della tua ipotesi, non sono stato in grado di trovare uno studio pubblicato a revisione paritaria che suggerisca di avere altre basi oltre la propaganda dell’industria farmaceutica, su cui sia Kass sia i McKinlay hanno messo in guardia in modo così eloquente.
Dare credito alla vaccinazione per il rapido declino della mortalità per malattia invoca quindi l’osservazione di Rene Dubos secondo cui:
«Quando la marea si sta ritirando dalla spiaggia, è facile avere l’illusione di poter svuotare l’oceano rimuovendo l’acqua con un secchio».
I grafici seguenti mostrano che la mortalità per praticamente tutte le grandi malattie letali, infettive e non, è diminuita lungo le stesse linee temporali, inversamente correlata ai progressi nella nutrizione e nell’igiene.
La scienza suggerisce quindi che il merito non dovrebbe andare ai cartelli medici, ma piuttosto agli ingegneri che ci hanno portato ferrovie e autostrade per il trasporto di cibo, frigoriferi elettrici, acqua clorata e impianti di depurazione, etc. Si noti che il calo si è verificato nelle malattie infettive e non infettive, indipendentemente dalla disponibilità di vaccini.
FONTE:
lettera di Robert Kennedy jr tradotta e pubblicata da Renovatio21.org per gentile concessione di Children’s Health Defense.