GRUPPO COLANINNO / NAVI DA GUERRA PER L’ALGERIA  

Condividi questo articolo

Intermarine spa, che fa capo alla dinasty capeggiata da Roberto Colaninno, il patròn di Piaggio ed ex numero uno di Telecom nonché tra i protagonisti della fallimentare operazione Alitalia con i ‘capitani coraggiosi’, intensifica i suoi rapporti di affari militari con l’Algeria.

Dai cantieri navali di Sarzana, infatti, è stato appena consegnato alla Marina militare algerina un cacciamine da guerra di oltre 50 metri e la possibilità di ospitare 58 membri di equipaggio, il secondo della serie (tre anni fa il primo ordine), dopo la sottoscrizione di un accordo a Parigi.

Una piccola parte dell’attività complessiva, che ha già visto la realizzazione di 43 unità in otto diverse configurazioni per nove paesi diversi.

Sono griffati Intermarine i cacciamine ‘Lerici’ della Marina militare italiana e gli ‘Ospray’ realizzati per la US Navy. Altre unità – tra pattugliatori e navi logistiche – sono state poi vendute alle marine di Australia, Finlandia, Malesia, Nigeria, Taiwan e Thailandia.

L’El-Kasseh 2 per la marina algerina ha funzioni di individuazione e neutralizzazione di mine navali. Ma può essere utilizzato per vere attività di combattimento dal momento che è dotato di due sistemi multiruolo per l’attacco simultaneo di bersagli.

Sottolinea il blogger antimilitarista Antonio Mazzeo: “Intermarine spa è tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione ed equipaggiamento di navi militari con requisiti operativi speciali, come sono ad esempio i cacciamine”.

Da oltre 15 anni il capitale di Intermarine è nelle mani del gruppo IMMSI spa, la holding finanziaria e industriale della famiglia Colaninno. Da sette anni Immsi controlla la Rodriquez Cantieri Navali di Messina, azienda storica sul fronte degli aliscafi ad uso civile e militare. Presidente di Intermarine è Livio Corghi, che dirige anche RCN Finanziaria spa, altra sigla della galassia Colaninno.

Forti i rapporti di collaborazione tra Intermarine e il colosso aerospaziale di casa nostra Leonardo Finmeccanica. Il 18 giugno scorso è stato sottoscritto un “accordo strategico di ricerca e sviluppo” di tecnologie funzionali alla realizzazione di prodotti e di collaborazione commerciale nel mercato navale militare e para-militare.

In particolare – nota Mazzeo – “i centri di ricerca e gli stabilimenti produttivi delle due società potenzieranno insieme gli investimenti in robotica, tecnologia unmanned (droni marittimi e subacquei) ed ingegneria navale, aspetti sostanziali per la produzione di unità multiruolo sia costiere che di altura, in grado di sfidare i profili di missione richiesti per lo sminamento e per un controllo efficace del mare. A far gola ad Intermarine e Leonardo i mercati di Africa e Medio Oriente, aree perennemente al centro di grossi conflitti”.

 

 

Condividi questo articolo

Lascia un commento