REGIONE CAMPANIA / UNA GROSSA E GRASSA CONSULTA DI GARANZIA

Meglio tardi che mai. La Regione Campania, a una dozzina d’anni circa dal varo della normativa, ha deciso di dar vita alla sua “Consulta di garanzia”, un organismo che deriva dalla riforma del titolo quinto. Ma a quanto pare la cosa costa ben 600 mila euro. E in periodo di tagli drastici, non pare proprio la scelta più azzeccata.

Funzione della Consulta è quella di fornire pareri tecnici su leggi & riforme che le Regioni man mano adottano. In particolare sulle conformità delle leggi allo statuto regionale, in materia di conflitti tra organismi regionali, sulla ammissibilità di referendum e iniziative popolari.

Le regioni, fino ad oggi, si sono comportate in vario modo. Ma praticamente tutte quelle che hanno creato la Consulta hanno provveduto a limare in modo sostaziale le sue spese.

A quanto pare, invece, in Campania siamo al top. 580 mila euro previsti di budget all’anno, almeno per il 2018 e il 2019.

Scrive Repubblica Napoli. “Il confronto con le altre Regioni è impietoso. In Toscana, ad esempio, i sette componenti ricevono un gettone di 800 euro lordi per ogni parere emesso e comunque entro un budget di 15 mila euro. In Piemonte sono previsti gettone, rimborso spese e un budget sotto i 100 mila euro. In Emilia hanno calcolato che la Consulta produce in media cinque pareri l’anno”.

Vacche sempre grasse, invece, in Campania.


Scopri di più da La voce Delle Voci

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento