• Iscriviti alla Newsletter

  • “Napule è…”

      di Luciano Scateni

    “Napule è mille culure…Napule è na’ carta sporca e  nisciuno se ne importa” (Nino Daniele) Nell’incanto del grande ‘slargo’, raccontato dall’esauriente “Piazza Plebiscito e la città, un bel volume che include ricchi approfondimenti storici, preziosi contributi di qualificati esperti ...continua

    “Ego te absolvo…”

      di Luciano Scateni

    Tutto vero: tribunali in crisi di uomini e mezzi, processi lentissimi, infiniti casi di prescrizione di reati, pool di agguerriti legali che inventano strategie vincenti per mandare assolti i clienti imputati. Tutto vero, o quasi. A evitare condanne e carcere sono in netta prevalenza gli ...continua

    BAMBINI / LE PRIME VITTIME INNOCENTI. DAL SUDAN ALLA PALESTINA

      di Redazione

    Bambini. I più indifesi al mondo. Le prime vittime di questo ‘ordine mondiale’ che pensa solo ai profitti e ai conflitti. Ne abbiamo scritto in questi giorni a proposito dei ‘vaccini’. Sia con lo studio del virologo Giulio Tarro, pubblicato dal prestigioso ‘British Medical Journal’, circa ...continua

    San Diego

      di Luciano Scateni

    “Scherza coi fanti… e lascia sta i santi”. Riferimento inequivocabile: la materia sacra è intoccabile e sul tema non è lecito scherzare. Il divieto, universalmente condiviso, lo è di più per chi non crede all’identità di defunti che in seconda vita abitano l’empireo, sede dei beati, che offrono ...continua

    NOAM CHOMSKY / SIAMO AL PUNTO PIU’ PERICOLOSO DELLA NOSTRA STORIA

      di Redazione

    Di seguito pubblichiamo una lunga e stimolante intervista a tutto campo ad uno dei più celebri intellettuali viventi, Noam Chomsky. Si intitola: “Noam Chomsky on Why This is the Most Dangerous Point in Human History”, ossia “Noam Chomsy sul perchè questo è il momento più pericoloso della nostra ...continua

    È COME IN MATRIX

      di WALTER DI MUNZIO

    di Walter di Munzio *   Goeffrey Hinton, uno dei più brillanti scienziati informatici di Google, è colui che ha sviluppato le cosiddette reti neurali e realizzando sofisticati sistemi di intelligenza artificiale, quelli che oggi alimentano molti dei prodotti che abbiamo a disposizione dal ...continua