• Iscriviti alla Newsletter

  • Dialoghi celesti, Medjugorjye e dintorni

      di Luciano Scateni

    Il trucco è ben congegnato e solo un’indagine laica può scoprire la ‘miracolosa’ contiguità tra suggestione e invenzioni telematiche che illudono i fedeli, pronti a giurare su apparizioni di Madonne e Santi e in casi di mistificazioni meno ‘professionali’ giurano sulle lacrime di sangue di ...continua

    AFRICA IN FERMENTO / TUTTE LE MOSSE DI STATI UNITI, CINA E RUSSIA

      di PAOLO SPIGA

    E’ sull’Africa che si sta misurando il sempre più duro scontro tra le economie delle potenze mondiali, ossia Cina, Russia e Stati Uniti. E la questione africana rappresenta in qualche modo il termometro degli equilibri geostrategici in fase di sviluppo. Partiamo dalle news che sono ...continua

    L’oltraggioso ‘FATTO’ (QUTIDIANO)

      di Luciano Scateni

    Com’era difficile dialogare con gli israeliani che privi di libertà di pensiero fondevano con errore patriottico, nazionalista, il sacrosanto diritto a ricompattarsi nella ‘Terra Promessa’ e le ambizioni espansioniste, in danno della comunità palestinese. Ha prodotto interessanti conseguenze il ...continua

    “Se quattro mesi, vi sembran pochi…” 

      di Luciano Scateni

    Malelingue, detrattori divorati da invidia, disfattisti, anti patrioti: in questo cocktail di picconatori della suprema conduttrice dell’esecutivo della destra-destra ci riconosciamo, e pur se lo riveliamo in confessione, il mea cula non basta, ne usciamo senza la salvifica assoluzione. Troppo ...continua

    PIER PAOLO PASOLINI / UNA PETIZIONE ON LINE PER RIAPRIRE IL CASO

      di PAOLO SPIGA

    Una petizione on line perché venga riaperto il caso Pasolini. A lanciarla è il legale della famiglia, Stefano Maccioni, che motiva   la richiesta di far finalmente sulla morte del grande regista-scrittore con una serie di novità sul giallo, ed in particolare per quanto venuto fuori dai lavori ...continua

    Mandato di arresto per Putin / conigli e gallinacci dell’Aja

      di Redazione

    DI FRANCO CARDINI   Curtis, termine latino imparentato con Curia, nome solenne dei luoghi nei quali si esercita il potere e si formulano le leggi, imparentato con il greco Kyrios, “Signore”. Ma nel latino del Basso Impero e dei primi tempi dell’impero romano d’Occidente (mentre ad oriente ...continua